L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. L’assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari: • per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, con decorrenza dal settimo mese di gravidanza; • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che si trovi in una delle seguenti condizioni: 1. frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea; 2. svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui; 3. sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; 4. svolga il servizio civile universale; • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età. L’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata attraverso l’ISEE in corso di validità. L’assegno unico può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40.000. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’assegno previsti dalla normativa. La domanda per l’assegno unico e universale è annuale e comprende le mensilità che vanno da marzo a febbraio dell’anno successivo e può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2022. Per le domande presentate a gennaio e febbraio, l’assegno sarà corrisposto a partire dal mese di marzo; i relativi pagamenti saranno effettuati dal 15 al 21 marzo 2022. Per le domande che saranno presentate nel periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno, l’assegno unico e universale spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022. Con l’entrata in vigore dell’assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, assorbite dallo stesso assegno: • premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani); • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; • assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfani; • assegno di natalità (cd. Bonus bebè), • detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. L’assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido. Il Caaf Fabi Lecce predispone, su richiesta e tramite presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, la DSU che potrete scaricare dal sito www.fabilecce.com a partire da lunedì 10 gennaio 2022 e che avrà validità fino a tutto il 31/12/2022; per tale dichiarazione vogliate preparare la documentazione relativa al patrimonio mobiliare e immobiliare riferita alla data del 31/12/2020 che vorrete poi riportare in dettaglio nella predetta autocertificazione. La successiva presentazione della domanda di assegno unico potrà inserire direttamente dal sito INPS (con le credenziali SPID) o potrà essere presentata presso gli sportelli del Patronato “50 e più” con il quale abbiamo stipulato apposita convenzione. Per qualsiasi informazione potete contattarci all’indirizzo email: caaf@fabilecce.com |
INPS – Assegno unico e universale: FAQ aggiornate al 17 gennaio
Documenti necessari per richiedere l’ISEE
Autocertificazione per la compilazione della Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) – Editabile